Protocollo di valutazione

Protocollo di valutazione

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

"La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente,
nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle
istituzioni scolastiche. Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare
omogeneità, equità e trasparenza della valutazione nel rispetto del principio della libertà di
insegnamento", inoltre si adopera per stabilire criteri e modalità e costruire strumenti nell’ottica
della continuità orizzontale tra classi e verticale tra i vari ordini di scuola dell’Istituto. È parte
integrante del processo di apprendimento/insegnamento ed è incentrata essenzialmente sui
percorsi effettuati dal singolo alunno, sia in relazione al curricolo che in riferimento al processo
di maturazione. Il passaggio dalla valutazione dell’alunno a quella del processo di
apprendimento ha segnato un momento importante nel movimento di rinnovamento che sta
interessando l’istituzione scolastica negli ultimi anni. Svolge una funzione "diagnostica" (per
stabilire il livello di partenza dell'alunno e della classe in un determinato ambito),
"sommativa" (per verificare e certificare l'acquisizione di conoscenze e abilità) e soprattutto
"formativa" (per valutare il processo di apprendimento e favorire lo sviluppo di competenze).
Riguarda tre aspetti: gli apprendimenti (le conoscenze e le abilità acquisite) le competenze
(rilevazione, descrizione e certificazione dei livelli raggiunti) e il comportamento (inteso non
solo come rispetto di regole condivise ma anche e soprattutto come atteggiamento verso
l’esperienza scolastica nel suo complesso). Essa, inoltre, riveste una funzione orientativa tesa
a sviluppare nell'alunno la conoscenza di sé, la capacità di operare scelte autonome e il senso
di autoefficacia. La valutazione, infine, costituisce per l'insegnante uno strumento di controllo
sul proprio operato, poiché fornisce indicazioni e criteri per favorire l'ottimizzazione, la
riformulazione e la ridefinizione in itinere dei percorsi didattici progettati, della metodologia
prescelta e dei contenuti proposti. È dunque, un processo continuo e complesso, che si basa
sull'osservazione sistematica di indicatori molteplici e che quindi non può ridursi
all'attribuzione di un voto numerico in occasione di momenti di verifica formalizzata o di
certificazione. Nella prospettiva della "didattica delle competenze", la valutazione
dell'apprendimento diventa valutazione per l'apprendimento, intesa come risorsa per orientare
e promuovere l’intero processo.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Protocollo

0009256/2025

Data protocollo

2025-08-05

Allegati

PROTOCOLLO+DI+VALUTAZIONE+I.C.+ANZIOI (1).pdf

File PDF
Tag pagina: Didattica