Presentazione

logo_anzio

  

L'Istituto Comprensivo Anzio I si è costituito nell'anno scolastico 2012/2013 a seguito delle operazioni di dimensionamento scolastico che hanno portato all’accorpamento dei plessi di Via Ambrosini (scuola dell’Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado Ex Falcone), G. Saragat (scuola Primaria) e Quartiere Europa (scuola dell’Infanzia).

L'I.C. Anzio I è una scuola fortemente radicata sul territorio, attenta alle esigenze di tutta l’utenza, tesa ad implementare la propria offerta formativa.

Vision e Mission della nostra scuola

LA VISION -L'identità e la finalità istituzionale:

"La scuola che forma l'uomo ed il futuro cittadino responsabile e consapevole del proprio sapere, saper essere e saper fare".

LA MISSION -Il mandato e l’obiettivo strategico:

"Favorire lo sviluppo delle competenze culturali e sociali in funzione del successo formativo di ciascuno".

... per realizzare una scuola che sia:

   attuale, dinamica e interprete dei cambiamenti della società;

   aperta alla dimensione europea dell'educazione;

   promotrice della conoscenza del territorio e delle sue radici storico-culturali;

   capace di sensibilizzare le giovani generazioni alle problematiche ambientali e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico;

   inclusiva nel valorizzare le differenze, creare legami autentici tra le persone, favorire l’incontro tra culture diverse;

   interprete dei bisogni educativi degli alunni e supporto alle situazioni di disagio;

   contesto di lavoro e di apprendimento gratificante e motivante;

   luogo dell’accoglienza, dell’ interazione positiva tra alunni, docenti e famiglie e del sostegno alla persona.

... con l'obiettivo di:

   creare un ambiente di apprendimento e di vita finalizzato allo sviluppo integrale della persona nel rispetto delle diversità;

   sviluppare le competenze disciplinari e di cittadinanza degli alunni;

   valorizzare le eccellenze e supportare gli alunni in difficoltà di apprendimento;

   prevenire la violenza di genere e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo;

   promuovere relazioni positive per il bene “essere e il benestare a scuola;

   sensibilizzare gli alunni ai problemi del territorio e dell’ambiente;

   rendere gli alunni consapevoli delle radici storiche della società in cui vivono;

   favorire la partecipazione delle famiglie in un rapporto di reciproca fiducia;

   sviluppare le competenze degli insegnanti per innovare le metodologie di insegnamento;

   diffondere nella comunità scolastica una visione sistemica della scuola come organizzazione che apprende e lavora per la realizzazione di obiettivi comuni;

   attivare forme di raccordo e collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni presenti nel territorio.

... per formare persone:

   culturalmente preparate e competenti nel mettere in pratica le proprie conoscenze;

   capaci di affrontare il cambiamento continuo;

   sensibili e corrette verso gli altri, solidali e disponibili al dialogo e al confronto;

   consce del proprio ruolo di studente e di cittadino;

   motivate a crescere sul piano umano, culturale e professionale;

   consapevoli della dimensione europea del momento storico in cui vivono;

   partecipi ed attente nell'assumere comportamenti di difesa, prevenzione e cura dell’ambiente.